Social Network e Sito Web Aziendale partendo da zero

Questo video è dedicato alle aziende che partendo da zero vogliono iniziare ad essere presenti online, trovare nuovi clienti sul web e sviluppare business online, fare comunicazione digitale, applicare strategie di web marketing, vendere prodotti e servizi tramite eCommerce e pubblicare contenuti sui social network Facebook Instagram YouTube TikTok etc... Una partenza ben pianificata consente di evitare errori, ottimizzare i costi e costruire una presenza digitale solida, efficace e sostenibile nel tempo.

 Risulta fondamentale, per orientarsi al meglio e pianificare ogni aspetto in modo professionale, eseguire una analisi tecnica preliminare che si può sintetizzare nei seguenti punti:

 


1) Analizzare allo stato attuale in che modo la vostra azienda è presente su internet

In primo luogo deve essere effettuata un’analisi approfondita della vostra attuale visibilità digitale, verificando che i vostri dati di contatto, le informazioni e i contenuti presenti online siano corretti, aggiornati e coerenti su tutti i canali e le piattaforme. Questa valutazione è fondamentale per garantire una comunicazione chiara e affidabile verso i potenziali clienti e gli utenti che desiderano contattarvi.

 

 

2) Valutare se affidarsi alle figure interne del vostro staff aziendale o professionisti esterni per creare e pubblicare contenuti pubblicitari digitali di qualità e conformi alle normative

Considerando non solo la creazione iniziale di un sito web o di un canale aziendale social network ma anche la necessaria pubblicazione di contenuti online durante tutto l’anno, risulta di primaria importanza valutare da subito se all’interno del vostro staff aziendale siano presenti figure con competenze informatiche, grafiche e comunicative adeguate per gestire in autonomia la creazione e la pubblicazione di contenuti digitali, garantendo standard qualitativi e il rispetto delle normative vigenti (come GDPR e policy delle piattaforme social). In assenza di risorse interne qualificate, è consigliabile affidarsi a professionisti esterni come webmaster, web designer o agenzie specializzate (WebAgency) , per assicurare una comunicazione efficace, professionale e conforme.

 

 

3) Delineare la tipologia e le abitudini digitali dei potenziali clienti

Analizzare in modo approfondito le caratteristiche, i comportamenti e le abitudini dei potenziali clienti è essenziale per identificare i canali di comunicazione più efficaci. Comprendere chi sono i propri clienti, cosa cercano, quando e come interagiscono online permette di definire strategie di web marketing mirate, capaci di generare vendite, richieste di preventivo, prenotazioni e altri obiettivi di conversione.

 

 

4) Stabilire obiettivi e target a breve, medio e lungo termine

E’ essenziale stabilire all’inizio degli obiettivi concreti e realistici in linea con la strategia di marketing e comunicazione. È fondamentale individuare obiettivi concreti, realistici e misurabili, perfettamente allineati con la strategia di marketing e comunicazione aziendale. È essenziale pianificare una progressione temporale degli obiettivi, suddividendoli in traguardi a breve, medio e lungo termine, per monitorare costantemente i risultati, valutare l’efficacia delle azioni intraprese e ottimizzare le strategie in modo dinamico e consapevole. Nel corso del tempo i report statistici aiuteranno a comprendere meglio la fattibilità dei target prefissati e forniranno indicazioni preziose per orientare la comunicazione digitale nella giusta direzione.

 

 

5) Geolocalizzazione e analisi dei competitors, del comprensorio e delle potenziali espansioni

Effettuare un’analisi approfondita del territorio di riferimento è fondamentale per definire con precisione il raggio d’azione della strategia di marketing. Questa valutazione consente di scegliere se concentrare gli sforzi comunicativi e promozionali su un ambito locale, come una singola città, oppure se estendere la portata delle attività a livelli più ampi come quello provinciale, regionale, nazionale o internazionale. Considerare attentamente le caratteristiche socio-demografiche, economiche e culturali del territorio di interesse permette di adattare contenuti, messaggi e canali di comunicazione alle specifiche esigenze del pubblico target, massimizzando l’efficacia delle campagne di marketing e ottimizzando il ritorno sull’investimento. Inoltre, l’analisi del territorio aiuta a identificare le opportunità e le criticità presenti nei diversi mercati geografici, facilitando la definizione di strategie flessibili che possano evolversi in base alle dinamiche locali e globali. Nel territorio di riferimento ci sono anche i competitors, ossia le aziende concorrenti che offrono servizi simili e ambiscono agli stessi traguardi: fondamentale è l’analisi della concorrenza, capire la fattibilità di presenza SEO nelle ricerche su Google inerenti le parole chiave della vostra azienda abbinate al territorio. E’ possibile anche individuare iniziative commerciali non sfruttate dai competitors e delineare quindi delle soglie di ingresso nel mercato digitale online di riferimento.

 

 

6) Stabilire quali sono i canali comunicativi web più adatti e pianificare l’elaborazione dei contenuti pubblicitari nei relativi formati digitali

Le aziende non sono tutte uguali, per questo motivo ci sono differenze nelle tipologie di servizi offerti, nella geolocalizzazione, nella tipologia di clientela e nei processi di marketing. Tutti questi aspetti influiscono le scelte di comunicazione digitale. A seconda dei casi è preferibile puntare su determinati social network (e non necessariamenti su tutti), realizzare o meno un sito web aziendale, investire strategicamente sul fattore SEO Google, adottare campagne pubblicitarie con sponsorizzazioni su META, utilizzare Newsletter etc. etc… considerando gli obiettivi personalzzati di marketing ed il target di riferimento. In base a queste valutazioni sarà pianificata la produzione dei contenuti pubblicitari nei realtivi formati digitali: per un canale YouTube saranno elaborati contenuti video, per una newsletter contenuti testuali, per Facebook ed Instagram contenuti testuali e video Reel etc. etc.. Ogni Azienda ha la sua personale configurazione di web planning, studiata in modo personalizzato tramite una analisi tecnica professionale.

 

7) Delineare il Budget economico

Stabilire con precisione le risorse economiche disponibili è un passaggio fondamentale non solo per l’avvio delle attività di marketing e comunicazione, ma soprattutto per garantirne la continuità nel tempo. È importante prevedere un budget adeguato che copra non soltanto la creazione iniziale di contenuti e campagne, ma anche la gestione quotidiana, gli aggiornamenti costanti, le sponsorizzazioni a pagamento e le attività di indicizzazione SEO. Un’adeguata pianificazione finanziaria consente di mantenere attiva e competitiva la presenza online, migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, attrarre nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti. Inoltre, monitorare e adeguare periodicamente il budget in base permette di ottimizzare l’investimento, evitando sprechi e massimizzando il ritorno economico delle azioni intraprese.

 

 

8) Utilizzare un Design aziendale chiaro, professionale e coerente su tutti i dispositivi digitali e stampati

Definire e mantenere una coerenza grafica e stilistica su tutti i canali di comunicazione, sia digitali che fisici, rappresenta un elemento cruciale per consolidare e rafforzare la brand identity di un’azienda. Questo include l’armonizzazione di loghi, colori, font, immagini e layout in ogni punto di contatto con il cliente, come siti web, social media, materiali pubblicitari, packaging e spazi fisici. Una strategia di design coerente contribuisce a creare un’immagine professionale, riconoscibile e distintiva nel mercato, facilitando la fidelizzazione del pubblico e aumentando la percezione di valore del brand. Inoltre, un design aziendale ben strutturato supporta efficacemente le campagne di marketing, migliorando l’engagement e l’esperienza utente, e favorisce un posizionamento ottimale sui motori di ricerca attraverso una comunicazione visiva chiara e uniforme.

 

 

9) Valutazione ed adeguamento alle Normative, GDPR, Regolamenti social, Policy, termini di utilizzo e aspetti legali

Conoscere e mantenersi costantemente aggiornati sulle normative vigenti rappresenta un elemento imprescindibile per qualsiasi attività aziendale, soprattutto nell’ambito digitale. È fondamentale rispettare tutti i regolamenti come ad esempio il GDPR, i regolamenti in materia di privacy, le policy specifiche delle piattaforme social utilizzate, le normative vigenti su qualsiasi aspetto web legato alla vostra azienda. Bisogna prestare molta attenzione anche alle pratiche Hosting di registrazione e attivazione Dominio Web, posta elettronica, PEC ed altri servizi da intestare alla vostra azienda. Per tutti questi aspetti legali dovrete necessariamente rivolgervi al vostro studio legale di fiducia, considerando che sono tutti estremamente delicati ed importanti, per cui necessitano di un professionista. Così facendo potrete evitare di incorrere in sanzioni, violazioni della privacy, contenziosi legali e danni reputazionali, garantendo una gestione responsabile e conforme dei dati personali e delle comunicazioni digitali.

 

 

 

Desidero ricevere maggiori informazioni

Scrivi qui il codice che vedi nell'immagine
captcha

Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com